Da più di 20 anni i disturbi dell’apprendimento e in particolare la dislessia sono diventati oggetto di attenzione in Italia e hanno acquisito una certa risonanza presso i clinici, i riabilitatori ed il mondo della scuola. Ma oltre alla dislessia, i disturbi dell’apprendimento comprendono anche la disortografia, la disgrafia e la discalculia.
➡❓ La discalculia ❓⬅
Con discalculia si definiscono le difficoltà nei compiti numerici e aritmetici di base come ad esempio leggere e scrivere correttamente i numeri o eseguire calcolo a mente o per iscritto con sufficiente rapidità e precisione. Si può manifestare in bambini di intelligenza normale e in molti casi può essere associata a dislessia.
Con discalculia si definiscono le difficoltà nei compiti numerici e aritmetici di base come ad esempio leggere e scrivere correttamente i numeri o eseguire calcolo a mente o per iscritto con sufficiente rapidità e precisione. Si può manifestare in bambini di intelligenza normale e in molti casi può essere associata a dislessia.
Nessun commento:
Posta un commento